La medaglia delle prima edizione delle Olimpiadi del Salento
www.olimpiadidelsalento.it
Il torneo di Calcio a 5 Maschile delle Olimpiadi del Salento 2012 è aperto a tutti secondo i criteri richiesti dal seguente regolamento.
Il torneo è diviso in 5 categorie:
over 30 (dal 1953 al 1980)
under 30 (dal 1981 al 1993)
under 18 (dal 1994 al 1997)
under 14 (dal 1998 al 2000)
under 11 (dal 2001al 2003)
Ogni squadra dovrà indicare il nome della città per cui gioca e potrà essere formata da un minimo di 8 giocatori fino ad un massimo di 10. Può partecipare qualsiasi atleta, italiano o straniero. Non è necessario essere tesserati ad una Federazione o ad un Ente di Promozione Sportiva. I componenti della squadra possono essere non residenti nella città che si sta rappresentando.
Non possono partecipare tesserati F.I.G.C. che giocano in serie C o categorie superiori. Il numero massimo di giocatori tesserati F.I.G.C. di serie D che si potrà schierare in campo è di 1.
La sostituzione di un giocatore a torneo iniziato è prevista solo per infortunio o in casi eccezionali che saranno valutati dall'organizzatore. Il sostituto non dovrà aver giocato con altre squadre, anche se già eliminate.
ISCRIZIONE
Un responsabile della squadra dovrà compilare entro e non oltre il 10 luglio il modulo di richiesta iscrizione che si trova qui.
La segreteria provvederà a ricontattare il responsabile comunicando se la squadra potrà procedere all'iscrizione e versare la quota secondo le modalità comunicate.
Le quote di partecipazione per il Campionato di Calcio a 5 sono le seguenti:
ISCRIZIONE 15,00 € a persona per over 30, under 30, under 18
12,00 € a persona per under 14 e under 11
+
ASSICURAZIONE BASE 3,00 € a persona (per i dettagli clicca qui)
Assicurazione: i giocatori che desiderano elevare le garanzie assicurative hanno a disposizione le seguenti soluzioni integrative (per i dettagli clicca qui):
Integrativa Sport
Super Integrativa Sport
Ogni giocatore dovrà essere in possesso di un documento di identità non scaduto e di un certificato medico valido per il mese di agosto 2012.
Con l'iscrizione alle Olimpiadi ogni giocatore verrà tesserato all'ente di promozione sportiva ACSI, con la quale si riceverà l'assicurazione sopra citata. Nella quota di iscrizione alle Olimpiadi del Salento è compreso il tesseramento ACSI, l'arbitraggio delle partite e il noleggio dei campi.
La rosa dei giocatori potrà essere modificata fino al 20 luglio.
Nota: Nel caso si fosse già raggiunto il numero massimo di squadre per categoria, o non si raggiunga il numero minimo di squadre per categoria, la segreteria comunicherà alla squadra l'impossibilità a procedere alla stessa.
STRUTTURA DEL TORNEO
Ogni categoria prevede lo svolgimento di un torneo composto da una fase a gironi seguita da una fase ad eliminazione diretta.
La struttura finale del Campionato verrà stabilita e comunicata dalla segreteria delle Olimpiadi dopo la fine delle iscrizioni. Le squadre iscritte saranno divise in vari gironi (il numero dei gironi e la loro composizione dipenderanno dal numero di squadre totali). Le partite si disputeranno in orario serale, a partire dalle ore 19:00.
Il calendario verrà stabilito mercoledì 18 luglio durante la conferenza stampa di presentazione delle Olimpiadi del Salento 2012. Il calendario verrà pubblicato sul sito www.olimpiadidelsalento.it. Le squadre che comporranno ogni singolo girone verranno estratte a sorte. Durante la fase a gironi ogni squadra sfiderà le altre del proprio girone una sola volta.
Il tempo regolamentare di ogni incontro è diviso in due tempi da 20 minuti.
Ai fini della classifica, saranno assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio, 0 punti per la sconfitta.
Se al termine della fase a gironi ci fossero due o più squadre a parità di punti nello stesso girone, per determinare la posizione in classifica si terrà conto nell'ordine:
punti conseguiti negli scontri diretti;
migliore differenza reti conseguita negli scontri diretti;
migliore differenza reti in classifica generale;
maggior numero di reti segnate in classifica generale;
sorteggio.
Accedono alla fase ad eliminazione diretta:
Tutte le 1° classificate di ogni girone
Le migliori 2° classificate in un numero variabile che dipenderà dal numero totale di squadre is- critte al torneo e che verrà comunicato entro il 30 giugno.
Durante la fase ad eliminazione, in caso di parità si svolgeranno due tempi supplementari da 5 minuti ciascuno. Nel caso di ulteriore parità si ricorrerà ai calci di rigore: cinque per ogni squadra. Nel caso la parità dovesse persistere si procederà ad oltranza (i calci di rigore dovranno essere tirati da tutti i calciatori presenti in distinta). La vincente della partita accederà al turno successivo.
Le squadre vincenti delle semifinali giocheranno fra loro una partita per il 1° e 2° posto.
Le squadre perdenti delle semifinali giocheranno fra loro una partita per il 3° e 4° posto.
Nello spirito delle Olimpiadi saranno premiate con una medaglia le prime 3 classificate di ogni categoria. Sul sito www.olimpiadidelsalento.it sarà possibile consultare il medagliere di ogni città.
CHIEDI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookies, propri e di terzi, per migliorare la tua esperienza di navigazione ed inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più clicca qui. Proseguendo acconsenti all’impiego dei cookies. Accetto l'utilizzo dei cookies di questo sito
CHIEDI INFORMAZIONI